Gabriele Forti fotografo photographer Toscana Poggio Covili 2

3 luoghi in Val d’Orcia perfetti per le foto di un matrimonio

Dopo avervi parlato dei luoghi più belli per sposarsi in Toscana, e aver compreso quanto sia difficile scegliere, ho pensato di entrare nel dettaglio e fare la top 3 dei luoghi più belli per sposarsi in Val d’Orcia. Quando mi trovo a dover decidere quali sono i luoghi più belli della Toscana o, come in questo caso, di un territorio ben circoscritto della Toscana, cioè la Val d’Orcia, mi trovo sempre in difficoltà: coma si fa a scegliere un luogo piuttosto che un altro? Abbiamo la fortuna e il privilegio di vivere in una terra bellissima, dove anche un oliveto o una vigna sono un’immagine indimenticabile. La Val d’Orcia, poi, non a caso, è persino Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Gabriele Forti fotografo Firenze reportage 2

3 luoghi in Toscana ideali per le foto del tuo matrimonio

Sposarsi in Toscana è il sogno di tantissime coppie sia italiane che straniere che ogni anno arrivano nella nostra splendida regione alla ricerca del luogo perfetto per il loro matrimonio. Ho provato con non poche difficoltà a scegliere 3 luoghi in Toscana perfetti per le fotografie di un matrimonio. Pensare a solo tre luoghi in Toscana che possano fare da sfondo ideale per le foto di un matrimonio mi mette seriamente in difficoltà.

GabrieleForti fotografo photographer Traversi fotografia 1

La regola dei terzi in fotografia

La regola dei terzi è forse la regola di composizione fotografica più conosciuta e fra le più efficaci per rendere le foto più interessanti e meno banali.
Le sue origini sono molto antiche: era la stessa tecnica di composizione che veniva prediletta dai pittori rinascimentali.

Nelle sue basi è molto semplice e, se proprio non si è sicuri delle proprie capacità o se si è alle prime armi, la maggior parte delle fotocamere digitali hanno a disposizione una funzione che permette di applicare praticamente questa regola senza rischio di sbagliare.

Gabriele Forti fotografo photographer dettagli groom 1

Fotografare i dettagli

Fotografare i dettagli è forse, fra tutti, il metodo migliore per riassumere in un unico scatto, tutto il potere della fotografia.
Diamo per scontato, intanto, una buona tecnica nel realizzare scatti così apparentemente semplici, ma, invece, così carichi di significati e di cose da comunicare. Senza quella e senza saper contestualizzare il dettaglio, l’immagine si ridurrebbe solo a “un oggetto” o a “una parte del corpo”.

Cosa possono dirci un occhio, una mano, un albero, un gesto, una lacrima?

In fondo, si tratta solo di immagini, no?

No, non sono solo immagini: sono uno scorcio di vita, uno scorcio di mondo, in un tempo che esiste sempre, in un luogo che è dovunque.

Gabriele Forti fotografo photographer dettagli sposa bride reportage 2

L’importanza dei dettagli in fotografia

In fotografia, spesso, comunica di più un singolo dettaglio che un’immagine troppo complessa e ricca: nella vita reale si colgono le immagini nella loro interezza e questo, talvolta, ci priva di tante sfumature significative; in fotografia possiamo, invece, attraverso la potenza del dettaglio, proporre la realtà in modo più creativo, possiamo stimolare l’immaginazione di chi guarda o trasmettere emozioni che diversamente andrebbero disperse. Insomma in fotografia l’importanza dei dettagli è fondamentale!

Gabriele Forti fotografo photographer Palio di Siena 3

Fotografare in bianco e nero

Le foto in bianco e nero hanno un fascino tutto loro, una forza espressiva unica e intensissima eppure fotografare in bianco e nero può non essere così facile perché ci sono molti fattori da tenere in considerazione.

Aggiungo che, per ottenere delle belle foto in bianco e nero, è necessario un certo impegno: fotografare in bianco e nero richiede, oltre a una buona tecnica, anche una maggiore cura dei dettagli che vada, in qualche modo, a compensare l’assenza di quel grande strumento espressivo che sono i colori.