Consigli pratici per fotografare al meglio i dettagli
Riuscire a fotografare un dettaglio al meglio a volte può fare davvero la differenza. La fotografia ha, secondo me, un grande potere: in primis, attraverso la fotografia si possono riprodurre con grande maestria e fedeltà le immagini perfette e inimitabili che solo la natura sa congegnare, sia che si tratti di un bel paesaggio o che si tratti di un bel volto; in più, però, la fotografia ci dà anche la possibilità di immortalare le emozioni e le sensazioni e di stimolare la fantasia e la curiosità di chi guarda.
In poche parole, attraverso la fotografia, si ha la possibilità di vivere a pieno ogni esperienza che si osserva: si conoscono situazioni, persone e posti sempre nuovi, si vivono emozioni sopite o inattese, si immagina il mondo e la realtà al di là dell’immagine. Una foto racconta una storia, anche se non possiamo vedere e sapere cosa ci sia prima e dopo lo scatto, accanto o dietro l’immagine. Eppure è un’immagine viva e vera, un eterno presente in continuo divenire.
Fotografare i dettagli è forse, fra tutti, il metodo migliore per riassumere in un unico scatto, tutto il potere della fotografia.
Diamo per scontato, intanto, una buona tecnica nel realizzare scatti così apparentemente semplici, ma, invece, così carichi di significati e di cose da comunicare. Senza quella e senza saper contestualizzare il dettaglio, l’immagine si ridurrebbe solo a “un oggetto” o a “una parte del corpo”.
Cosa possono dirci un occhio, una mano, un albero, un gesto, una lacrima?
In fondo, si tratta solo di immagini, no?
No, non sono solo immagini: sono uno scorcio di vita, uno scorcio di mondo, in un tempo che esiste sempre, in un luogo che è dovunque.
La stessa immagine, osservata da più persone, assume mille sfumature diverse, pur rimanendo sempre quella, immutabile per sempre. È la percezione di ognuno che dà al dettaglio una connotazione emotiva diversa e che stimola la fantasia anche verso ciò che non si vede nella foto. Ma veniamo ai consigli che vi avevo promesso per fotografare i dettagli: il primo consiglio che posso darvi è quello di avere sempre il polso fermo, non c’è niente di peggio di una foto mossa! Se poi state per fotografare un dettaglio non in movimento (come ad esempio un fiore, un piatto, le pagine di un libro…) prendetevi tutto il tempo per scegliere l’inquadratura giusta, fate particolare attenzione alla luce e cercate di riprenderlo dalla stessa altezza.
Potrei darvi molti altri consigli e parlarvi di regole e teoria fotografica come ad esempio la “regola dei terzi” ma il consiglio principale per fotografare i dettagli e per fotografare bene in generale è quello di provare e riprovare. Lasciatevi trasportare dalla vostra passione, scattate e scattate e cercate di osservare in modo critico e realistico i risultati. Non potrete che migliorare nel tempo!
