Gabriele Forti fotografo photographer dettagli sposa bride reportage 2

L’importanza dei dettagli in fotografia

In fotografia, spesso, comunica di più un singolo dettaglio che un’immagine troppo complessa e ricca: nella vita reale si colgono le immagini nella loro interezza e questo, talvolta, ci priva di tante sfumature significative; in fotografia possiamo, invece, attraverso la potenza del dettaglio, proporre la realtà in modo più creativo, possiamo stimolare l’immaginazione di chi guarda o trasmettere emozioni che diversamente andrebbero disperse. Insomma in fotografia l’importanza dei dettagli è fondamentale!

Gabriele Forti fotografo photographer Palio di Siena 3

Fotografare in bianco e nero

Le foto in bianco e nero hanno un fascino tutto loro, una forza espressiva unica e intensissima eppure fotografare in bianco e nero può non essere così facile perché ci sono molti fattori da tenere in considerazione.

Aggiungo che, per ottenere delle belle foto in bianco e nero, è necessario un certo impegno: fotografare in bianco e nero richiede, oltre a una buona tecnica, anche una maggiore cura dei dettagli che vada, in qualche modo, a compensare l’assenza di quel grande strumento espressivo che sono i colori.

Gabriele Forti ritratto reportage 1

Foto ritratto Qualche consiglio

Fotografare volti è un’esperienza senza dubbio stimolante: fare un buon foto ritratto non significa riprodurre una bella immagine ma anche catturare espressioni che durano un millesimo di secondo o un’emozione sincera e questo rappresenta una sfida creativa importante.
Per me, la sensibilità ha un ruolo importante nella fotografia ma non trascuro di certo la tecnica che è sempre alla base del mio lavoro.

Questo vale anche per il foto ritratto. Ho quindi deciso di condividere con voi quelli che, secondo me, sono i giusti accorgimenti per realizzare un buon foto ritratto e fotografare i volti.

Gabriele Forti panoramalandescapepaesaggio fotografo 5

Consigli per fotografare un paesaggio

Fotografare paesaggi è irresistibile e assai frequente per chiunque, fotografo professionista o amatoriale che sia: anche solo durante una passeggiata si può venir colpiti da un particolare scorcio, oppure, durante una vacanza, si vorrebbe riportare a casa quante più immagini possibili dei luoghi visitati. Fotografare un paesaggio però può non essere così facile come si potrebbe pensare.
Ho deciso, quindi, di darvi alcuni consigli per migliorare la qualità delle vostre foto di paesaggi, per poter immortalare al meglio magari anche solo il posto in cui vivete – vedrete che riuscirete a scorgerlo sotto una luce del tutto diversa – oppure per comporre un album di viaggi e vacanze ancora più emozionante e suggestivo.

Gabriele Forti fotografo Toscana reportage 1

Le fotografie diventate un’icona

Sappiamo tutti bene che una fotografia non è solo un’immagine: in una foto troviamo immortalate per l’eternità non solo volti e paesaggi, ma anche emozioni e momenti irripetibili. Ci sono, poi, fotografie divenute un’icona che hanno fatto la storia e per ciò che raffigurano, l’istante in cui sono state scattate, ciò che trasmettono sono dei piccoli capolavori universalmente riconosciuti.
Nella maggior parte dei casi è stata la sorte – unita, ovviamente, alla bravura del fotografo – a creare la combinazione perfetta: il fotografo giusto, al posto giusto, nel momento giusto. Così nasce un piccolo pezzo della storia della fotografia.

Gabriel Forti fotografo Toscana reportage Tuscany Val dOrcia 1

Come fotografare un tramonto

Il fattore di difficoltà da considerare nelle fotografie al tramonto è la sorgente della luce, ovvero il sole: al tramonto, i raggi di luce hanno traiettorie quasi orizzontali, essendo il sole molto basso all’orizzonte. Queste traiettorie orizzontali provocano delle zone di luce dalle intensità molto diverse fra loro: generalmente, il cielo sarà luminoso, mentre tutto il resto lo sarà molto meno. Inoltre, la quantità di luce tende a calare molto velocemente, nel giro di pochi minuti e quindi, avendo poco tempo, non si ha la possibilità di provare e riprovare per ottenere lo scatto perfetto: si deve partire già con l’idea chiara di quello che si vuole fare, con la giusta attrezzatura ed il giusto assetto.

Gabriele Forti fotografo reportage Toscana 1

Le macchine che hanno fatto la storia della fotografia

Le magnifiche macchine fotografiche che noi tutti utilizziamo attualmente, professionisti e non, sono il frutto di una lunga evoluzione tecnologica iniziata all’inizio del secolo scorso e ce ne sono alcune che hanno fatto la storia della fotografia.
Vediamo insieme quali sono le macchine che hanno fatto la storia della fotografia a partire dall’inizio del XX secolo. È da questo periodo, infatti, che la macchina fotografica viene concepita come uno strumento di più facile utilizzo e trasporto e si avvicina ad un numero sempre maggiore di persone: rispetto alle macchine ottocentesche, quelle del ‘900 sono sempre più piccole e pratiche, oltre che sempre più tecnicamente efficienti.

gabriele forti wedding tuscany pellicola 1

Digitale o pellicola per le fotografie di un matrimonio?

Ad oggi, generalmente, quando si parla di fotografia, si intende sempre fotografia digitale. Ma questo non significa che la fotografia su pellicola non esista più.
I due “stili”, se così li vogliamo chiamare, hanno entrambi pregi e difetti e si prestano, ad ogni modo, entrambi a tutti gli usi, compreso quello per i matrimoni.

Come si fa a scegliere fra fotografia digitale o fotografia su pellicola per un matrimonio?

Per decidere al meglio ho pensato di stilare una lista dei vantaggi di entrambe le tipologie di fotografia.

GabrieleForti fotografo Toscana reportage Ancona 1

Come si cattura un’emozione: la passione di un fotografo da matrimonio

In questi anni ho potuto fotografare molti matrimoni, ho conosciuto molte coppie e incrociato le loro storie. C’è una domanda che molti fanno a un fotografo per matrimoni come me: come si cattura un’emozione?
Catturare le emozioni a un matrimonio è forse la parte più affascinante, difficile e soddisfacente del mio lavoro e non esiste una tecnica per farlo ma è necessario avere delle doti innate. Il lavoro del fotografo di matrimoni è davvero particolare e complicato e per portarlo avanti necessita di tanta, tantissima passione.